COS'È LO SKIDOME?
![]()
Lo Skidome di Selvino è un impianto sportivo multidisciplinare per gli sport invernali che permette di estendere il periodo di praticabilità degli sport su neve.
È una struttura coperta funzionante 365 gg/anno che avvicina il pubblico alla pratica degli sport invernali ed aiuta atleti ed agonisti a mantenere il corretto livello di allenamento, eliminando l’attuale necessità delle squadre di recarsi all’estero o sui ghiacciai sempre più in sofferenza, nella stagione estiva.
Il progetto “Skidome” di Selvino si propone come uno strumento di trasformazione sostenibile del territorio, che punta alla tutela del territorio montano e al potenziamento dell’attrattività non solo di Selvino ma, per la sue caratteristiche, dell’intero territorio provinciale e regionale.
|
![]()
Prima Dopo
|
Funzioni:
Lo Skidome svolge le funzioni di:
. palestra per l'insegnamento e l’allenamento di appassionati e atleti,
. moltiplicatore dei praticanti delle discipline legate in particolar modo allo sci alpino,
. centro di aggregazione per tutte le età, con particolare attenzione ai giovani,
. struttura per l'ospitalità alberghiera e il benessere,
. portale di ingresso verso le montagne lombarde.
|
Primati:
Questa struttura vanta una serie di primati:
. sarà la prima al mondo a venire inserita in un contesto alpino ad una quota di 1.000 metri s.l.m. . avrà una delle più grandi piste indoor al mondo, sia per lunghezza che per dislivello e sarà, quindi, adatta ad ospitare eventi e gare di livello internazionale . sarà la prima struttura ipogea al mondo per la pratica di sport invernali . ospiterà la prima palestra di arrampicata su ghiaccio utilizzabile tutto l'anno in Italia
. sarà la più completa struttura indoor-outdoor per offerta e divertimenti sportivi, comprese strutture per la pratica di sport all’aperto
. una struttura ipogea all'avanguardia rispetto alla vecchia concezione di edifici, costruiti fuori terra che hanno un elevato consumo
energetico e forte impatto ambientale.
|
Effetti turistici:
Il centro permette il rilancio non solo di Selvino, attraverso l'aumento delle presenze turistiche anche nei periodi di bassa stagione, ma almeno dell’intero sistema lombardo.
Questa iniziativa unica nello scenario nazionale sarà un elemento attrattivo a scala internazionale grazie alle vicinissime infrastrutture aeroportuali.
|
Effetti sportivi:
La struttura consente la promozione delle stazioni sciistiche invernali tradizionali e il reclutamento di nuovi praticanti degli sport invernali, permettendo ad un pubblico più vasto di avvicinarsi al mondo della neve in qualsiasi periodo dell'anno e fungendo da volano al business di settore.
|
Effetti economici:
Si determineranno nuove opportunità di occupazione sia diretta che indiretta. Grandi benefici si avranno grazie all’indotto a tutta la filiera turistica, all'attrezzatura sportiva invernale, alle infrastrutture di trasporto pubblico (aeroportuali, tramviarie -TEB- funivia).
|
IL PROGETTO
![]()
Il progetto offre circa 40.000 mq di spazio coperto per la pratica degli sport invernali al cui interno trovano spazio:
- più piste da sci fruibili anche contemporaneamente, con 12 possibili combinazioni di allestimento dei tracciati e visibili mediante vetrate panoramiche poste nella hall di ingresso della struttura. In particolare saranno predisposte: una pista di livello medio, particolarmente adatta per gli allenamenti agonistici, una più facile e lunga che potrà anche essere utilizzata per gli allenamenti di Slalom Gigante, nonché un’area destinata alle piste per i principianti e a campo scuola per bambini. La pista più lunga avrà una lunghezza di 540 metri circa e un dislivello non riscontrabile in nessun centro indoor esistente al mondo di ben 140 metri, che garantisce l’ottenimento dell’omologazione per l’effettuazione di Slalom ufficiali fino al livello di Coppa Europa maschile e addirittura di Coppa del Mondo femminile.
- uno “snowpark” dedicato agli snowboarders e freestylers, per una lunghezza di circa 160 m, con la possibilità di essere modellato secondo le esigenze di fruizione.
- la prima palestra di arrampicata su ghiaccio al coperto in Italia, utilizzabile per 365 giorni all’anno;
- a livello agonistico consentirà di ospitare gare di sci alpino, snowboard, freestyle, ski cross.
|
![]()
Vista delle piste da sci Vista del bar esterno, all'ingresso
|
Il progetto comprende inoltre strutture esterne di pratica sportiva quali:
. una parete di arrampicata sportiva di 12 m di altezza e 36 m di larghezza (parete di roccia);
. un parco-avventura sospeso con percorso fra gli alberi;
. una pista per mountain bike da impiegare come pista di fondo in inverno;
. un itinerario per Nordic Walking.
|
A completamento della struttura sono realizzati:
. un'area ristorazione, comprensiva di bar, pub après-ski, buffet, self service e ristorante;
. spazi per servizi come sale conferenze, spazi per la promozione delle stazioni sciistiche invernali, info-point e vetrine per le aziende produttrici di materiali e attrezzature per lo sport;
. una foresteria con circa 80 camere, a disposizione di squadre ed atleti;
. un centro benessere e fitness, a disposizione di turisti e sportivi, ma anche dei residenti nel Comune di Selvino;
. un Museo dello Sci come punto d’ingresso e rappresentativo dell’impianto stesso
|
![]()
Vista della hall principale, dalle piste da sci Vista della hall dall'ingresso
|
CHI USA LO SKIDOME?
I fruitori del centro Skidome sono:
a) principianti che si avvicinano alla neve con istruttori qualificati,
b) appassionati che colgono l’occasione per praticare lo sport preferito anche fuori stagione,
c) curiosi attirati dalla peculiarità dello sci al coperto e della struttura in genere,
d) turisti che sfruttano l’occasione di un viaggio per sciare in qualsiasi periodo dell’anno,
e) atleti che impiegano la struttura come palestra per il mantenimento della forma fisica tra una stagione agonistica e l’altra o gareggiano in vari livelli di difficoltà,
f) professionisti del mondo della neve (maestri di sci, guide, soccorritori, forestali, ispettori delle piste, militari ecc. ...) che impiegano la struttura per la formazione e l'aggiornamento.
|